Canali Minisiti ECM

Assofarm: subito un tavolo per la remunerazione

Farmacia Redazione DottNet | 17/01/2019 16:23

Gizzi: ci sono le condizioni giuste affinché la filiera dimostri a Governo e Regioni dinamismo propositivo e unità di vedute

Assofarm rilancia sui parametri di remunerazione del farmaco e chiede "subito un nuovo tavolo". "Dobbiamo sfruttare l' attenzione suscitata dal nostro appello. Forse oggi ci sono le condizioni giuste affinché la filiera dimostri a Governo e Regioni dinamismo propositivo e unità di vedute" afferma il presidente di Assofarm, Venanzio Gizzi, che riprende così la parola nel dibattito pubblico che la stessa associazione, che rappresenta le farmacie pubbliche, aveva avviato la scorsa settimana quando, "per prima, aveva notato come nel testo dell' ultimo Milleproroghe fosse assente alcun riferimento alla legge 135/2012". Conseguentemente, ricorda Assofarm, "dal 31 dicembre scorso la filiera ha perso definitivamente l' occasione di dire la propria sui nuovi parametri di remunerazione del farmaco.

pubblicità

Alla prima comunicazione delle farmacie comunali è seguito un fitto susseguirsi di commenti e dichiarazioni, che oggi hanno portato Assofarm a farsi promotrice di una nuova proposta unitaria della filiera". "E' un tema che da quasi quindici anni sentiamo vitale per il futuro della farmacia e -continua Gizzi- saremmo davvero felici di riaprire un consesso di lavoro comune nella nostra sede romana. Se tutto ciò avvenisse in tempi davvero prossimi sarebbe un segnale molto positivo lanciato alla politica".

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche